Dolce pasquale a forma di ciambella, la ciaramicola è nella tradizione della nostra città un simbolo che rappresenta - nelle montagnole in altezza - i cinque rioni storici di Porta Sole, Porta Sant’Angelo, Porta Susanna, Porta Eburnea e Porta S. Pietro e la Fontana Maggiore.
Ricetta
Accademia Italiana della Cucina - Delegazione di Perugia
Ingredienti e dosi per una ciaramicola
450 g di farina “0”
5 uova
150 g di burro
100 g di alchermes
30 g di rum (facoltativo)
Scorza grattugiata di ½ limone
Scorza grattugiata di 1 arancia (facoltativa)
Un pizzico di sale
Una bustina di lievito in polvere per dolci da ½ kg
200 g di zucchero per la meringa di copertura
Confettini colorati
Preparazione
In una capiente ciotola sbattere con una frusta 2 uova intere e 2 tuorli insieme allo zucchero, serbando gli albumi rimasti (a cui se ne dovrà aggiungere un terzo) per la glassa di copertura. Aggiungere la farina setacciata, il burro ammorbidito, la scorza grattugiata degli agrumi, il pizzico di sale e i liquori. Amalgamare bene il composto incorporando la bustina di lievito. Ungere e infarinare uno stampo a ciambella da 26 cm e trasverirvi l’impasto. Infornare a forno caldo a 180° C per circa 40 minuti. Intanto montare a neve ferma i tre albumi con lo zucchero. Togliere il dolce dal forno, ricoprirlo con la meringa preparata e cospargerlo con i confettini colorati. Rimettere in forno a 80° C per far asciugare la glassa di copertura per circa 15 minuti. Far raffreddare il dolce e servire a fette.