Skin ADV
Perugia Turismo

Riproduzione di opere d’arte conservate nei musei comunali: Cappella di San Severo, Museo civico di Palazzo della Penna e Complesso templare di San Bevignate

(D.Lgs. 22 Gennaio 2004 n. 42 - Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio)

Il materiale fotografico, cinematografico e televisivo relativo ai musei comunali – anche se in possesso del richiedente – non può essere riprodotto senza l’autorizzazione dell’Amministrazione comunale e il pagamento dei relativi diritti di riproduzione, secondo le modalità che verranno comunicate successivamente al ricevimento della richiesta di riproduzione (modello scaricabile in fondo alla pagina).

La richiesta va spedita a: Comune di Perugia, U.O. Attività Culturali, Biblioteche e Turismo, Palazzo della Penna, Via Podiani, 11 - 06121 Perugia. Può essere inviata anche via fax al n. 075 5772831 o via PEC all’indirizzo comune.perugia@postacert.umbria.it

_____________________

TARIFFE per riproduzione di opere d'arte conservate nei musei comunali (Cappella di San Severo, Museo civico di Palazzo della Penna e Complesso templare di San Bevignate), approvate con atto G.C. n. 522/2018:

-       Diritti di riproduzione per fotografie eseguite dall’Amministrazione (comprensiva delle spese di spedizione in formato ad alta risoluzione): 45,00 a immagine.

. La tariffa si intende fissata per un’immagine riprodotta in un’edizione a stampa in una sola lingua.

. Ristampe di volumi presso lo stesso Editore: riduzione del 50% della tariffa per i diritti di riproduzione in vigore al momento della pubblicazione.

. Diritti mondiali (pubblicazione in più lingue): tre volte la tariffa per i diritti di riproduzione in vigore al momento della pubblicazione.

. Riutilizzazione dell’immagine:

a)   da parte dello stesso editore per un’altra opera 10% di riduzione della tariffa.

b)  da parte di un altro editore 25% di riduzione della tariffa.

Volumi con tiratura fino a 2.000 copie e con prezzo al pubblico inferiore a € 80,00, periodici di natura scientifica, materiale promozionale relativo a iniziative culturali e/o scientifiche (inviti, locandine, brochure, etc.), diritto di cronaca e utilizzo da parte del servizio televisivo pubblico (RAI) sono esenti dal pagamento della tariffa per i diritti di riproduzione: 5,00 a immagine, a titolo di rimborso forfetario delle spese, per eventuale riversamento su CD.

Riproduzioni richieste da privati per uso personale, per motivi di studio o per finalità di valorizzazione, purché attuate senza scopo di lucro, ovvero da soggetti pubblici per finalità di valorizzazione sono esenti dal pagamento della tariffa per i diritti di riproduzione: 5,00 a immagine, a titolo di rimborso forfetario delle spese, per eventuale riversamento su CD.

Riproduzioni richieste da soggetti organizzatori di mostre, presso le quali sono concesse in prestito opere conservate presso i musei del Comune di Perugia, sono esenti dal pagamento della tariffa per i diritti di riproduzione: 5,00 a immagine, a titolo di rimborso forfetario delle spese, per eventuale riversamento su CD.

È prescritto l’obbligo di consegnare all’Amministrazione n. 2 copie della pubblicazione.

-       Diritti di riproduzione per riprese fotografiche non eseguite dall’Amministrazione: 50,00 a scatto.

. La tariffa si intende fissata per una ripresa fotografica riprodotta in un’edizione a stampa in una sola lingua.

. Ristampe di volumi presso lo stesso Editore: riduzione del 50% della tariffa per i diritti di riproduzione in vigore al momento della pubblicazione.

. Diritti mondiali (pubblicazione in più lingue): tre volte la tariffa per i diritti di riproduzione in vigore al momento della pubblicazione.

. Riutilizzazione dell’immagine:
      a) da parte dello stesso editore per un’altra opera 10% di riduzione della tariffa.

      b) da parte di un altro editore 25% di riduzione della tariffa.

Volumi con tiratura fino a 2.000 copie e con prezzo al pubblico inferiore a € 80,00, periodici di natura scientifica, materiale promozionale relativo a iniziative culturali e/o scientifiche (inviti, locandine, brochure, etc.), diritto di cronaca e utilizzo da parte del servizio televisivo pubblico (RAI) sono esenti dal pagamento della tariffa per i diritti di riproduzione.

Riproduzioni richieste da privati per uso personale, per motivi di studio o per finalità di valorizzazione, purché attuate senza scopo di lucro, ovvero da soggetti pubblici per finalità di valorizzazione sono esenti dal pagamento della tariffa per i diritti di riproduzione.

Riproduzioni richieste da soggetti organizzatori di mostre, presso le quali sono concesse in prestito opere conservate presso i musei del Comune di Perugia, sono esenti dal pagamento della tariffa per i diritti di riproduzione: 5,00 a immagine, a titolo di rimborso forfetario delle spese, per eventuale riversamento su CD.

È prescritto l’obbligo di consegnare all’Amministrazione l’originale di ogni scatto in formato ad alta risoluzione e n. 2 copie della pubblicazione.

Potranno essere determinate caso per caso eventuali spese relative alle aperture degli spazi museali in orari di chiusura al pubblico.


- Diritti di riproduzione per riprese cinematografiche e televisive: € 1.000,00

Deposito cauzionale o polizza fidejussoria: € 2.500,00

. La tariffa si intende fissata per un’edizione in una lingua o per un passaggio in una sola rete televisiva.

. Diritti mondiali (edizione in più lingue): tre volte la tariffa per i diritti di riproduzione in vigore al momento dell’edizione.

. Per ulteriori passaggi televisivi:
a) n. 2 passaggi nella stessa rete o testata: 25% in più della tariffa;
b) più di 2 passaggi nella stessa rete o testata: 75% in più.

Riproduzioni richieste da privati per uso personale, per motivi di studio o per finalità di valorizzazione, purché attuate senza scopo di lucro, ovvero da soggetti pubblici per finalità di valorizzazione, nonché diritto di cronaca e utilizzo da parte del servizio televisivo pubblico (RAI), sono esenti dal pagamento della tariffa per i diritti di riproduzione.

È prescritto l’obbligo di consegnare all’Amministrazione n. 1 copia tratta dall’originale.

Potranno essere determinate caso per caso eventuali spese relative alle aperture degli spazi museali in orari di chiusura al pubblico.

Sono comunque consentite all’interno dei musei comunali foto e riprese amatoriali, che siano effettuate senza alcun contatto fisico con il bene, senza flash o luci artificiali e senza cavalletto, unicamente per attività svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale secondo quanto disciplinato dal D.L.gs. n. 42/2004. L’eventuale divulgazione delle stesse deve avvenire in modo che le immagini non possano essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro.

 Richiesta di riproduzione di opere d’arte conservate nei musei comunali

bk-news
Perugia Capitale