Pozzo Etrusco o Pozzo Sorbello
Piazza Danti, 18
Non accessibile
Un capolavoro dell’antica ingegneria idraulica
Ubicato nei sotterranei di Palazzo Sorbello, il monumentale pozzo-cisterna, capolavoro dell’ingegneria idraulica etrusca, fu costruito in grandi blocchi di travertino, con la stessa tecnica della cinta muraria, intorno al III-II sec. a.C.
La copertura, che fungeva da base per l’appoggio della vera, presenta una possente travatura a due capriate, formata ciascuna da cinque monoliti. Profondo circa m. 36 e con un diametro massimo di m. 5,6, alimentato da acqua sorgiva, raccoglieva anche le acque piovane, canalizzate all’interno.
Era uno dei principali serbatoi di acqua pubblica della città in età etrusca e romana, forse il più importante. La vera attuale, in piazza Piccinino, è del XVI sec. A seguito della ristrutturazione museale, un video introduce la visita; possono accedere 10 persone alla volta.
Orario di apertura: da lunedì a domenica ore 10.00-13.30; solo per le visite del sabato e della domenica sarà obbligatoria la prenotazione al numero 075 5733669 o all'e-mail: pozzoetrusco@fondazioneranieri.org
Chiusura il 25 dicembre, il 1 gennaio chiuso solo la mattina.
Ingresso: intero € 3,00; ridotto € 2,00 (visitatori oltre 75 anni; accompagnatore disabile); ridotto € 1,00 (bambini fino a 12 anni, disabili, soci ICOM); gratuito fino a 6 anni.
Biglietto cumulativo: Integrato Pozzo Etrusco e Casa Museo di Palazzo Sorbello: € 6,00
Info: tel. 075 5733669
email: promoter@fondazioneranieri.org
sito: www.pozzoetrusco.it/