Skin ADV
Perugia Turismo

Chiesa ed ex Monastero di Santa Maria Assunta In Monteluce

Piazza Monteluce
accessibile accessibilità

Dalle Benedettine alle Clarisse Damiane

L’originaria chiesa parrocchiale apparteneva al convento di Benedettine qui insediatesi nel sec. XIII.  Il sito fu sede poi della più antica comunità di Clarisse Damianite della città.  Per molti secoli fu un complesso conventuale potente, ma, dopo l’Unità d’Italia, subì un ridimensionamento a causa dell’insediamento dell’Ospedale S. Maria della Misericordia, ex Policlinico, qui trasferito nei primi  del ‘900.

La facciata della chiesa, rivestita di formelle marmoree rosa entro riquadrature bianche, risale al 1451. Presenta il portale gemino a sesto circolare ed  ha le porte con intagli manieristici del XVI°-XVII° sec. raffiguranti la Madonna, S. Chiara, S. Francesco e S. Bernardino. L’interno ad unica navata ha le pareti decorate da un ciclo con temi  francescani che  è tra i  più importanti del manierismo perugino, eseguito probabilmente tra il 1602 e il 1697. Nell’abside è visibile la tela L'incoronazione della Vergine, copia di Giovanni Silvagni (1831); sostituisce l'opera originaria di Giulio Romano e Giovan Francesco Penni, eseguita a Roma su disegno di Raffaello nel 1524-25, oggi nella pinacoteca Vaticana. Dietro l’abside è l’antico coro delle monache: una sala gotica con affreschi di Scuola umbro-senese del XIV sec.

Festa ricorrente della parrocchia è il 15 agosto, giorno dell’Assunta.

Orario di apertura:
(7.15-12.30; 15,30-19.00)
Accessibile ai disabili

Info: tel. 075 5720708 (parrocchia Monteluce)

bk-news
Perugia Capitale