Piazza Raffaello (Porta Sole)
La Cappella di San Severo conserva al suo interno l’unica opera di Raffaello rimasta in città: l’affresco Trinità e Santi benedettini e camaldolesi.
Orario di apertura:
aprile e agosto: 10.00/18.00 - tutti i giorni
maggio, giugno, luglio, settembre e ottobre
10.00/18.00 - lunedì chiuso
novembre e dicembre
11.00/13.30 14.30/17.00 - lunedì chiuso
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio
Biglietti d’ingresso:
Intero € 4,00
Ridotto A € 2,00
- Oltre i 65 anni
- Gruppi di minimo 15 persone
- Soci Touring Club
- Forze armate e dell’ordine
- Dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (su presentazione del tesserino)
- Dipendenti del Comune di Perugia (su presentazione del badge)
- Studenti (dell’Accademia di Belle Arti di Perugia; Iscritti alle lauree triennali in Scienze dei Beni Culturali e in Lettere; Iscritti alle Lauree specialistiche in Storia dell’Arte)
- Possessori Perugia Carta Giovani
- altre convenzioni in vigore
Ridotto B € 1,00
- Da 7 a 14 anni
- Scolaresche
Gratuito
- da O a 6 anni
- Direttori e funzionari di musei pubblici e privati (su presentazione di tesserino o badge)
- Dirigenti (Direttori Generali; Soprintendenti; Ispettori) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in servizio
- Insegnanti accompagnatori di scolaresche
- Guide turistiche nell’esercizio delle loro funzioni
- Disabili + accompagnatori responsabili
- Giornalisti/Pubblicisti (con tesserino dell’Ordine o lettera d’incarico firmata dal direttore)
In occasione di mostre temporanee ed eventi il biglietto può subire variazioni
Biglietto cumulativo
per l’accesso ai tre spazi museali: Cappella di San Severo, Museo civico di Palazzo della Penna e Complesso templare di San Bevignate
Intero € 9,00
Ridotto A € 6,00
Oltre i 65 anni
- Gruppi di minimo 15 persone
- Soci Touring Club
- Forze armate e dell’ordine
- Dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (su presentazione del tesserino)
- Dipendenti del Comune di Perugia (su presentazione del badge)
- Studenti (dell’Accademia di Belle Arti di Perugia; Iscritti alle lauree triennali in Scienze dei Beni Culturali e in Lettere; Iscritti alle Lauree specialistiche in Storia dell’Arte)
- Possessori Perugia Carta Giovani
- altre convenzioni in vigore
Ridotto B € 4,00
- Da 7 a 14 anni
- Scolaresche
Gratuito
- da O a 6 anni
- Direttori e funzionari di musei pubblici e privati (su presentazione di tesserino o badge)
- Dirigenti (Direttori Generali; Soprintendenti; Ispettori) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in servizio
- Insegnanti accompagnatori di scolaresche
- Guide turistiche nell’esercizio delle loro funzioni
- Disabili + accompagnatori responsabili
- Giornalisti/Pubblicisti (con tesserino dell’Ordine o lettera d’incarico firmata dal direttore)
In occasione di mostre temporanee ed eventi il biglietto può subire variazioni
Per visite guidate, aperture straordinarie, fuori orario, per visitatori singoli e gruppi (comprensivo di assistenza di n. 1 operatore e visita guidata), educativi/laboratori didattici, vedi le relative informazioni e tariffe:
Offerta didattica 2022/2023
Programma didattico
Tariffe Visite Guidate
Accessibile ai disabili (in Piazza Raffaello sono presenti due spazi riservati ai disabili, pubblici per la specifica categoria, posizionati proprio davanti alla Cappella di San Severo. In Via Bontempi è presente un dissuasore mobile (pilomat) che limita l’accesso alla stessa Via Bontempi e a Piazza Raffaello. La circolazione dei disabili è sempre consentita; dalle 7,00 alle 10,00 il pilomat è aperto mentre negli orari successivi è necessario contattare la Polizia Municipale (075.5723232) per l’apertura tramite telecomando. Durante gli orari di chiusura della ZTL (feriali 00,00 – 13,00/festivi 00,00 – 7,00) i disabili sprovvisti di telepass possono comunicare il transito all’indirizzo infositu@comune.perugia.it allegando copia del contrassegno e targa del veicolo utilizzato).
Info: Tel. 075 9477727
cappellasansevero@munus.com / palazzodellapenna@munus.com