La chiesa di San Francesco al Prato - edificata per volontà dell’Ordine dei Frati Minori tra il 1251 e il 1253 nell’ambito di un complesso architettonico di notevoli dimensioni che, nel Trecento, fu anche sede di uno Studium generale - è stata, nel corso del tempo, arricchita da numerosi e straordinari capolavori d’arte, tra i quali il Crocefisso ligneo (1272) attualmente conservato presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, due opere di Raffaello - la Deposizione “Baglioni”, trasportata a Roma (1608) per arricchire la collezione di Scipione Borghese, e l’Incoronazione della Vergine - oltre alla Resurrezione del Perugino, queste ultime requisite dai francesi nel 1797 e restituite al Papa nel 1815.
La chiesa, con il convento adiacente e il vicino oratorio di San Bernardino, costituisce da sempre un polo di grande attrazione, segno dell’influenza esercitata in città dall’insediamento francescano, grazie al quale è divenuta “tempio di tutte le glorie cittadine” (Ettore Ricci, 1927) e vero e proprio pantheon di Perugia, dove le maggiori famiglie patrizie avevano i propri sepolcri. Fortemente danneggiata soprattutto a causa dei dissesti del terreno, la chiesa è stata restaurata nel 1926 e ancora negli anni Sessanta, quando la facciata fu ricostruita dopo la demolizione degli edifici che le erano stati addossati nel XVII secolo. Alla metà degli anni Novanta è stata oggetto di uno specifico intervento di riqualificazione e restauro, destinato a trasformare la struttura in auditorium, ed è stata inserita a tal fine in un “protocollo di intesa” sottoscritto nel 1995 dalla Soprintendenza dell’Umbria e dal Comune di Perugia.
La cappella degli Oddi, ubicata a ridosso del transetto sinistro, è composta da due ambienti voltati; la sala più ampia, denominata cappella del Gonfalone, conserva una pavimentazione in cotto e lastre tombali scolpite a rilievo. Questi suggestivi spazi, a seguito di un’attenta ricostruzione documentaria, hanno oggi recuperato l’antico splendore grazie alla ricostruzione dell’altare della cappella del Gonfalone, sul quale è stato ricollocato il Gonfalone della Madonna della Peste di Benedetto Bonfigli (1464), proveniente dal vicino Oratorio di san Bernardino, e al posizionamento di spoglie e manufatti riconducibili alle sepolture di Bartolo di Sassoferrato, di Braccio Fortebraccio da Montone e degli esponenti della famiglia Corgna. La visita è arricchita infine da un’interessante videoproiezione che ricostruisce la storica presenza all’interno dell’edificio di manufatti e opere d’arte di grande pregio, tra tutti l’Incoronazione della Vergine che fu eseguita da Raffaello tra il 1502 e il 1504 per Leandra Baglioni degli Oddi e che è oggi collocata all’interno della Pinacoteca Vaticana.
APERTURA:
1°*-6 Gennaio: aperto tutti i giorni
26-31 Gennaio / Febbraio / 1°-16 Marzo: aperto sabato e domenica
17-31 Marzo / Aprile / Maggio / Giugno: aperto dal martedì alla domenica. Lunedì aperto se festivo
Luglio / Agosto / Settembre: aperto tutti i giorni
Ottobre: aperto dal martedì alla domenica. Lunedì aperto solo se festivo
Novembre / 1° - 5 Dicembre e 9-23 Dicembre: aperto sabato e domenica
6-8 Dicembre / 26*- 31 Dicembre): aperto tutti i giorni
CHIUSURA: 7-25 Gennaio / Pasqua / 24-25 Dicembre / 26* Dicembre solo mattina / *1° Gennaio solo mattina
Orari: dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30 (ultimo ingresso alle ore 13:00 e alle ore 18:00)
La visita al monumento può essere temporaneamente sospesa in occasione di eventi in programma presso l’auditorium.
BIGLIETTI:
INTERO € 6,00
RIDOTTO A € 3,00
- da 18 a 25 anni
- gruppi di minimo 10 persone
- Forze armate e Comparto Sicurezza e Difesa
- dipendenti del Ministero della Cultura (MiC) (su presentazione del tesserino)
- dipendenti del Comune di Perugia (su presentazione del badge)
- studenti, dottorandi, ricercatori, docenti di Architettura, Archeologia, Storia dell’arte, Beni Culturali, Scienze dell’Educazione e altri corsi caratterizzata dalla classe di insegnamento L-ART 01,02, 03 e 04, dei Conservatori/Accademie di Musica e di Belle Arti (con libretto accademico o altra documentazione che ne certifichi l’iscrizione)
- possessori del biglietto della Cappella di San Severo, del Museo civico di Palazzo della Penna e del Complesso templare di San Bevignate
- possessori del biglietto “Civitas Perusina” (itinerario nelle sale di Palazzo dei Priori, del Nobile Collegio del Cambio, del Nobile Collegio della Mercanzia)
- convenzioni in vigore
- per attività di valorizzazione organizzate/promosse anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore
RIDOTTO B € 2,00
- da 7 a 17 anni
- scolaresche di ogni ordine e grado che non usufruiscono di altri servizi museali (es. visite guidate,
laboratori didattici, etc.)
- convenzioni in vigore
- per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore
GRATUITO
- da 0 a 6 anni
- scolaresche di ogni ordine e grado che usufruiscono di altri servizi museali (es. visite guidate, laboratori didattici, etc.)
- insegnanti accompagnatori di scolaresche
- direttori e funzionari di musei pubblici e privati (su presentazione di tesserino o badge)
- dirigenti Ministero della Cultura (MiC) in servizio
- guide turistiche, con licenza riconosciuta
- disabile e n. 1 accompagnatore
- giornalisti/Pubblicisti (con tesserino dell’Ordine o leera d’incarico firmata dal Direore)
- convenzioni in vigore
- per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore
* Tutte le tariffe di bigliettazione sono relative all’ingresso, finalizzato alla visita del complesso; non includono la fruizione di eventuali attività e/o eventi contestualmente ospitati all’interno dell’auditorium.
Informazioni e prenotazioni per visite:
museo@auditoriumsanfrancesco.it
www.auditoriumsanfrancesco.it
tel. 351-3059510
Informazioni per noleggio auditorium e spettacoli:
https://auditoriumsanfrancesco.it/
info@auditoriumsanfrancesco.it
tel. 320.9583795