Piazza Raffaello (Porta Sole)
La Cappella di San Severo conserva al suo interno l’unica opera di Raffaello rimasta in città: l’affresco Trinità e Santi benedettini e camaldolesi.
ORARIO DI APERTURA
Fino al 31 luglio: da martedì a domenica 14.00-19.00 / chiuso lunedì
Dal 1° agosto al 31 dicembre:
agosto: tutti i giorni 10,00/18,00
settembre e ottobre: tutti i giorni 10,00/13,30 - 14,30/18,00 / lunedì chiuso
novembre e dicembre: tutti i giorni 11,00/13,30 - 14,30/17,00 / lunedì chiuso / 25 dicembre chiuso
Accessibile ai disabili (in Piazza Raffaello sono presenti due spazi riservati ai disabili, pubblici per la specifica categoria, posizionati proprio davanti alla Cappella di San Severo. In Via Bontempi è presente un dissuasore mobile (pilomat) che limita l’accesso alla stessa Via Bontempi e a Piazza Raffaello. La circolazione dei disabili è sempre consentita; dalle 7,00 alle 10,00 il pilomat è aperto mentre negli orari successivi è necessario contattare la Polizia Municipale (075.5723232) per l’apertura tramite telecomando. Durante gli orari di chiusura della ZTL (feriali 00,00 – 13,00/festivi 00,00 – 7,00) i disabili sprovvisti di telepass possono comunicare il transito all’indirizzo infositu@comune.perugia.it allegando copia del contrassegno e targa del veicolo utilizzato).
BIGLIETTI D’INGRESSO
INTERO € 4,00
RIDOTTO A € 2,00
- da 18 a 25 anni
- gruppi di minimo 10 persone
- Forze armate e Comparto Sicurezza e Difesa
- dipendenti del Ministero della Cultura (MiC) (su presentazione del tesserino)
- dipendenti del Comune di Perugia (su presentazione del badge)
- studenti, dottorandi, ricercatori, Docenti di Architettura, Archeologia, Storia dell’arte, Beni Culturali, Scienze dell’Educazione e altri corsi caratterizzati dalla classe di insegnamento L-ART 01,02, 03 e 04, dei Conservatori/Accademie di Musica e di Belle Arti (con libretto accademico o altra documentazione che ne certifichi l’iscrizione)
- possessori del biglietto “Civitas Perusina” (itinerario nelle sale di Palazzo dei Priori, del Nobile Collegio del Cambio, del Nobile Collegio della Mercanzia)
- convenzioni in vigore
- per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore
RIDOTTO B € 1,00
- da 7 a 17 anni
- scolaresche di ogni ordine e grado che non usufruiscono di altri servizi museali (es. visite guidate, laboratori didattici, etc.)
- convenzioni in vigore
- per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite
del gestore
GRATUITO
- da 0 a 6 anni
- scolaresche di ogni ordine e grado che usufruiscono di altri servizi museali (es. visite guidate, laboratori didattici, etc.)
- insegnanti accompagnatori di scolaresche
- direttori e funzionari di musei pubblici e privati (su presentazione di tesserino o badge)
- dirigenti del Ministero della Cultura (MiC) in servizio
- guide turistiche, con licenza riconosciuta
- disabile e n. 1 accompagnatore
- giornalisti/Pubblicisti (con tesserino dell’Ordine o lettera d’incarico firmata dal Direttore)
- convenzioni in vigore
- per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore
Società Cooperativa Culture:
tel: +39 06 39967900
e-mail: