Skin ADV
Perugia Turismo

Museo civico di Palazzo della Penna

Via Podiani 11
parzialmente accessibile accessibilità

Raccolte di arte contemporanea; Mostre temporanee; Area accoglienza/incontri e Bio Art Cafè

Il Museo civico di Palazzo della Penna, straordinaria testimonianza della complessità storico-artistica di Perugia, è un luogo dedicato all’arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.

Così denominato perché residenza gentilizia della famiglia degli Arcipreti della Penna, l’edificio sorge sui resti dell’anfiteatro romano Marzio, inglobando parzialmente un tracciato viario e una cinta urbana medievale, e sin dal XVII secolo accolse una collezione di opere d’arte avviata da Ascanio della Penna. Ristrutturato agli inizi dell’Ottocento, il piano nobile conserva gli straordinari affreschi a tema mitologico dell’artista umbro Antonio Castelletti, mentre al primo piano un’altra testimonianza di epoca neoclassica è costituita dalla suggestiva Stanza dei paesaggi, decorata dallo scenografo Pasquale Angelini con vedute a tutta parete. Negli anni Ottanta del Novecento l’edificio gentilizio divenne sede museale attraverso una serie di interventi, tra cui la scala elicoidale ipogea progettata dal celebre architetto museografo Franco Minissi, che unisce tre dei quattro piani del palazzo.

Nella nuova veste di palazzo pubblico a destinazione museale, Palazzo della Penna conserva due collezioni di eccezionale valore:

Gerardo Dottori e i futuristi umbri, costituita da capolavori del perugino Gerardo Dottori, teorico dell’aeropittura e dell’arte sacra futurista, e di altri importanti esponenti di questa declinazione del Futurismo;

Joseph Beuys a Perugia, allestimento delle sei lavagne di Opera Unica, dedicate all’impegno sociale, politico e all’attualità, realizzate dall’artista tedesco Joseph Beuys (1921-1986) durante una performance con Alberto Burri tenutasi il 3 aprile del 1980 presso la Rocca Paolina, uno dei momenti più iconici della storia dell’arte contemporanea perugina.

Oggi il Museo civico di Palazzo della Penna è un luogo votato alla contemporaneità, dotato, oltre che delle due prestigiose permanenti, di ampi spazi espositivi dispiegati su più piani, tra cui il Salone di Apollo, snodo multifunzionale degli spazi adibito a sala conferenze e spettacoli, e la caffetteria Bio Art Café, area aggregativa e di coworking.

 

I servizi di Palazzo della Penna

L’ampia programmazione di mostre, eventi, convegni, laboratori e progetti formativi mira a rendere il museo non solo un luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio, ma anche occasione di sperimentazione e innovazione culturale, rivolta alla propria comunità di riferimento e al territorio regionale.

Il museo propone inoltre percorsi di didattica museale e strumenti per la visita autonoma dedicati alle scuole e alle famiglie, ai bambini e agli adulti, che possano trasformarlo in un luogo di ricerca e apprendimento, costruendo ambienti educativi creativi e interdisciplinari.

Scarica la nostra offerta educativa

Scarica il kit didattico gratuito Gerardo Dottori Aerofuturista

 Gerardo Dottori_Kit didattico    

 Programma didattico

ORARIO DI APERTURA

Novembre – marzo > 10:00-18:00. Lunedì chiuso

Maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre > 10:00-19:00. Lunedì chiuso

Aprile e agosto > 10:00-19:00

 

TARIFFARIO BIGLIETTERIA

Intero: € 6,00*

Ridotto A: € 3,00*
Da 18 a 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; Forze armate e Comparto Sicurezza e Difesa; dipendenti del Ministero della Cultura (MiC); dipendenti del Comune di Perugia; studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di Architettura, Archeologia, Storia dell’Arte, Beni Culturali, Scienze dell’Educazione, dei Conservatori e Accademie di Musica e di Belle Arti; possessori del biglietto Civitas Perusina; convenzioni in vigore; per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore.

Ridotto B: € 2,00*

Da 7 a 17 anni; scolaresche; convenzioni in vigore; per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore.

Omaggio

Da O a 6 anni; scolaresche di ogni ordine e grado che usufruiscono di altri servizi museali (es. visite guidate; laboratori didattici, etc.); giornalisti e pubblicisti; direttori e funzionari di musei pubblici e privati; dirigenti del Ministero della Cultura (MiC) in servizio; insegnanti accompagnatori di scolaresche; guide turistiche; disabili e accompagnatori responsabili; convenzioni in vigore; per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore.

 

Cumulativo Museo civico di Palazzo della Penna + Cappella di San Severo + Complesso Templare di San Bevignate

Intero: € 14,50*

Ridotto A: € 7,50*

Ridotto B: € 5,00*

Omaggio

* le tariffe possono subire variazioni in occasione di eventi

 

Visite guidate

Palazzo + collezioni permanenti: € 90 in italiano / € 120 in lingua straniera

Palazzo + 1 mostra permanente/temporanea: € 60 in italiano / € 90 in lingua straniera

Palazzo + collezioni permanenti + mostre temporanee: € 120 in italiano / € 150 in lingua straniera (escluso il prezzo del biglietto)

Aperture straordinarie comprensive di visita guidata

Palazzo + collezioni permanenti: € 120 in italiano  / € 150 in lingua

Palazzo + 1 mostra permanente/temporanea: € 90 in italiano / € 120 in lingua straniera

Palazzo + collezioni permanenti + mostre temporanee: € 150 in italiano / € 180 in lingua straniera (escluso il prezzo del biglietto)

 

CONTATTI
Munus srl, tel. 075 9477727 (attivo in orario di apertura)
palazzodellapenna@munus.com

bk-news
Perugia Capitale