Skin ADV
Perugia Turismo

Luciano Rossetti - La quarta parete - Quarant'anni di fotografia davanti e dietro il palco

Dal 17 gennaio al 23 febbraio 2025
Perugia, Palazzo della Penna, Centro per le arti contemporanee

Tornato a essere Centro per le Arti Contemporanee il Palazzo della Penna intensifica le proprie attività e inaugura il 2025 con una nuova mostra al piano terra, dedicata al fotografo Luciano Rossetti e alla sua lunga attività all’interno del mondo del teatro. L’esposizione, che si avvale del partenariato della FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, si compone di circa 80 immagini ed è accompagnata da un catalogo a cura di Pier Giorgio Nosari edito da Silvana Editoriale.


La quarta parete del titolo, racconta Rossetti, “non esiste, la quarta parete è un diaframma immaginario che divide il palcoscenico dal pubblico. Fotografo il Teatro fin dagli inizi degli anni ’80 cercando di trovare un equilibrio di qua e di là di questo confine invisibile; foto di scena, quindi, ma anche momenti che normalmente al pubblico sono preclusi, sempre nel rispetto della sacralità delle tavole del palcoscenico e delle persone che su quelle tavole rappresentano la vita. Si va quindi da Enrico Lo Verso dietro il sipario del Teatro Sociale un attimo prima che si apra, alla Compagnia Luca De Filippo che si concede all’applauso di un Teatro Donizetti di Bergamo in uno dei tantissimi ‘tutto esaurito’; da Paolo Poli nei camerini del Teatro di Porta Romana a Milano a Peter Stein che cammina nervosamente sul palcoscenico del Teatro Aleksandrinskij di San Pietroburgo in attesa che il pubblico prenda posto in sala; da un Danio Manfredini stravolto dopo uno spettacolo che mi guarda attraverso lo specchio del camerino del Cinema Teatro Alba di Bergamo all’ombra di Giorgio Gaber che dialoga con la sua sedia. Un lavoro fotografico lungo quarant’anni sulla scena, dietro la scena, dentro la scena”.

Luciano Rossetti
Fotografa da oltre 40 anni il teatro e la musica, sia dal vivo sia per riviste specializzate sia per etichette discografiche.
È fotografo de “L’Eco di Bergamo” dal 2003.
Fotografo ufficiale del Premio Europa Teatro per tre edizioni (Wroclaw, San Pietroburgo, Craiova).
Ha esposto in numerosi musei e centro d’arte in Italia e all’estero tra i quali la GAMeC di Bergamo, la Triennale, il Palazzo Reale, la Triennale Bicocca a Milano, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, Villa Celimontana a Roma, il Ma.co.f a Brescia, il Jazz Record Center e il Clemente Soto Vélez Cultural and Educational Center a New York.
Ha vinto nel 2021 e 2024 il “Jazz Photo of the Year Award”, premiato dalla JJA – Jazz Journalists Association. Nel 2024 ha ottenuto il premio Jazz World Photo nella categoria “Miglior foto dell’anno”.
Attualmente è fotografo ufficiale per il Teatro Donizetti di Bergamo

Orario di apertura della mostra: martedì-domenica 10-18; lunedì chiuso.

Al piano superiore fino al 23 marzo la mostra Dorothea Lange: https://turismo.comune.perugia.it/articoli/dorothea-lange


Palazzo della Penna – Centro per le arti contemporanee

Orario di apertura
martedì – domenica: 10:00-18:00
(chiuso tutti i lunedì, chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio)

Tariffe di ingresso (museo + mostra)
Intero € 10.00
Ridotto A* € 5.00
- da 18 a 25 anni
- gruppi di minimo 10 persone
- Forze armate e Comparto Sicurezza e Difesa
- dipendenti del Ministero della Cultura (MiC) (su presentazione del tesserino)
- dipendenti del Comune di Perugia (su presentazione del badge)
- studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di Architettura, Archeologia, Storia dell’arte, Beni Culturali, Scienze dell’Educazione e altri corsi caratterizzati dalla classe di insegnamento L-ART 01,02, 03 e 04, dei Conservatori/Accademie di Musica e di Belle Arti (con libretto accademico o altra documentazione che ne certifichi l’iscrizione)
- possessori del biglietto “Civitas Perusina” (itinerario nelle sale di Palazzo dei Priori, del Nobile Collegio del Cambio, del Nobile Collegio della Mercanzia)
- possessori del biglietto della mostra Nero Perugino
- convenzioni in vigore
- per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione con il gestore

Ridotto B** € 4.00
- da 7 a 17 anni
- scolaresche di ogni ordine e grado che non usufruiscono di altri servizi (es. visite guidate, laboratori didattici, etc.)
- convenzioni in vigore
- per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore

Gratuito***
- da 0 a 6 anni
- scolaresche di ogni ordine e grado che usufruiscono di altri servizi museali (es. visite guidate, laboratori didattici, etc.)
- insegnanti accompagnatori di scolaresche
- direttori e funzionari di musei pubblici e privati (su presentazione di tesserino o badge)
- dirigenti del Ministero della Cultura (MiC) in servizio
- guide turistiche, con licenza riconosciuta
- disabile e n. 1 accompagnatore
- giornalisti/Pubblicisti (con tesserino dell’Ordine o lettera d’incarico firmata dal Direttore)
- convenzioni in vigore
- per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore

Biglietto cumulativo “Musei civici”
Il biglietto consente l’accesso a tutti musei del Circuito museale comunale di Perugia (Museo civico di Palazzo della Penna + mostra, Cappella di San Severo, Complesso templare di San Bevignate).
Intero € 14.50
Ridotto A (si vedano i casi precedentemente elencati*) € 7.50
Ridotto B (si vedano i casi precedentemente elencati**) € 5.00
Gratuito (si vedano i casi precedentemente elencati***)

bk-news
Perugia Capitale