Via Enrico Dal Pozzo, 145
La chiesa di San Bevignate sorge nei pressi del cimitero monumentale di Monteluce ed è un’importante testimonianza della presenza templare a Perugia, attestata nelle fonti a partire dal 1237.
La chiesa di San Bevignate è una delle testimonianze monumentali più significative e meglio conservate tra i complessi dei cavalieri templari, l’Ordine creato a Gerusalemme intorno al 1119 dal cavaliere francese Ugo di Payns, radicatosi poi in tutta Europa. All’esterno la struttura si presenta sobria e possente, mentre l’interno è alleggerito da un gioco di slanciati costoloni. Le decorazioni parietali, tra i pochi esempi di pittura duecentesca a Perugia, recano traccia della storia dell’Ordine, inframezzata con personaggi e avvenimenti salienti del Medioevo umbro (da San Bevignate al movimento dei flagellanti). Sulla controfacciata appare un ciclo pittorico relativo alla missione in Terrasanta: un racconto per immagini che ripercorre le gesta della Militia Templi dal viaggio in mare fino alla battaglia di Nablus (1242). L’abside ospita, insieme a scene bibliche destinate alla liturgia e all’educazione del volgo, una splendida rappresentazione del Giudizio Universale, in cui elementi locali e transnazionali si incrociano per restituire l’essenza stessa dell’Ordine che per oltre un secolo ha collegato Oriente e Occidente.
Gli importanti lavori di consolidamento e restauro, avviati in seguito al terremoto del 1997, hanno riportato alla luce, insieme ai resti di un insediamento abitativo, una fullonica (una lavanderia-tintoria) di epoca romana, tra le poche rinvenute in Italia.
Il complesso templare di San Bevignate è stato ufficialmente riaperto al pubblico nel 2009 e rappresenta oggi uno dei cardini del circuito museale comunale; è inoltre uno spazio pubblico di grande fascino e suggestione, destinato ad accogliere iniziative ed eventi culturali di rilievo.
Nel 2017 l’Amministrazione Comunale ha aderito, in qualità di membro attivo, alla Templar Route European Federation, associazione europea che vede tra i suoi membri fondatori la città francese di Troyes del Dipartimento di Aube en Champagne, quella portoghese di Tomar e la spagnola Ponferrada. L’obiettivo principale della TREF è quello di riunire i territori segnati dalla presenza di emergenze monumentali collegabili ai Templari, al fine di realizzare uno specifico itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa.
Per un approfondimento, visita il seguente link
ORARIO DI APERTURA
Novembre – marzo > sabato e domenica, 10:00-13:00
Aprile – ottobre > sabato e domenica 10:00-13:00/15:00-18:00
TARIFFARIO BIGLIETTERIA
Intero: € 6,00*
Ridotto A: € 3,00*
Da 18 a 25 anni; convenzioni in vigore; gruppi di almeno 10 persone; Forze armate e Comparto Sicurezza e Difesa; dipendenti del Ministero della Cultura (MiC); dipendenti del Comune di Perugia; studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di Architettura, Archeologia, Storia dell’Arte, Beni Culturali, Scienze dell’Educazione, dei Conservatori e Accademie di Musica e di Belle Arti; possessori del biglietto della Cappella di San Severo e del Museo civico di Palazzo della Penna; possessori del biglietto Civitas Perusina; per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore.
Ridotto B: € 2,00*
Da 7 a 17 anni; scolaresche; convenzioni in vigore; per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore.
Omaggio
Da O a 6 anni; scolaresche di ogni ordine e grado che usufruiscono di altri servizi museali (es. visite guidate; laboratori didattici, etc.); giornalisti e pubblicisti; direttori e funzionari di musei pubblici e privati; dirigenti del Ministero della Cultura (MiC) in servizio; insegnanti accompagnatori di scolaresche; guide turistiche; disabili e accompagnatori responsabili; convenzioni in vigore; per attività di valorizzazione organizzate/promosse dall’Amministrazione anche in collaborazione e/o per il tramite del gestore.
Cumulativo Museo civico di Palazzo della Penna + Cappella di San Severo + Complesso Templare di San Bevignate
Intero: € 14,50*
Ridotto A: € 7,50*
Ridotto B: € 5,00*
Omaggio
* le tariffe possono subire variazioni in occasione di eventi
Visite guidate: € 90 in italiano / € 120 in lingua straniera (escluso il prezzo del biglietto)
Aperture straordinarie comprensive di visita guidata: € 120 in italiano / € 150 in lingua (escluso il prezzo del biglietto)
CONTATTI
Munus srl, tel. 075 9477727 (attivo dal martedì alla domenica)
palazzodellapenna@munus.com
Offerta didattica 2022/2023
Programma didattico
- Per richieste utilizzo spazio, vedi informazioni al seguente link