Skin ADV
Perugia Turismo

Cento tavole e altri racconti. Ulisse Ribustini a Perugia tra Ottocento e Novecento

Prorogata fino al 14 maggio 2023
Museo civico di Palazzo della Penna, Via Podiani, 11

Mostra prorogata fino al 14 maggio 2023 - Un omaggio che il Comune di Perugia ha inteso tributare al pittore marchigiano, figura cardine del panorama storico artistico perugino a cavallo tra i due secoli. Il progetto, messo a punto e curato dall’Unità Operativa Cultura del Comune di Perugia, diretta da Maria Luisa Martella, e da Munus Arts&Culture, coordinata da Michela Morelli, focalizza l’attenzione su un periodo particolarmente fertile della cultura figurativa perugina attraverso l’esposizione di opere e documenti meno noti o addirittura inediti. 

Le cento tavole di Ulisse Ribustini, infatti, presentano un gran numero di influssi e citazioni tratti dai dipinti di diversi importanti pittori e tra questi spiccano il lombardo Federico Faruffini e il futurista Gerardo Dottori, le cui opere sono permanentemente esposte presso lo stesso Museo civico di Palazzo della Penna all’interno della collezione Dottori e i futuristi umbri.

Il percorso espositivo, punteggiato di preziosi dipinti e disegni, alcuni dei quali per la prima volta esposti al pubblico o raramente visibili, e collegato con la collezione Dottori e i futuristi umbri, condurrà quindi il visitatore attraverso quasi un secolo di storia dell’arte italiana alla scoperta delle sottili connessioni, biografiche e poetiche che legano la vita e l’opera di tutti questi artisti.

Ulisse Ribustini (Civitanova Marche 1852 – Perugia 1944)

Ribustini ancora bambino si trasferì con la famiglia a Perugia, qui frequentò l’Accademia di Belle Arti, allievo di Silvestro Valeri. Dal maestro apprese il lessico purista che tanta fortuna ebbe nella Perugia del primo Ottocento. Successivamente si trasferì a Napoli per perfezionarsi con uno dei protagonisti della pittura romantica italiana, Domenico Morelli, e beneficiò anche dell’esempio dei più grandi pittori perugini dell’epoca: Annibale Brugnoli e Domenico Bruschi. Durante la sua carriera partecipò a numerose esposizioni in Italia e all’estero, maturando e perfezionando un raffinato linguaggio pittorico impiegato soprattutto in opere di soggetto sacro e in vedute di interni ispirati a monumenti e luoghi perugini e le sue opere decorano anche diverse chiese, come ad empio il Duomo di Gualdo Tadino. Parallelamente, Ribustini portò avanti un’intensa attività grafica e disegnativa. Sull’importanza del disegno basò anche il suo insegnamento all’Accademia di Belle Arti di Perugia dove tenne la cattedra di pittura per circa un decennio, contando tra i suoi numerosi allievi anche Gerardo Dottori. Nel 1914 Ribustini cominciò a lavorare alla serie delle cento tavole della Divina Commedia, opera che lo impegnerà, a più riprese, fino quasi alla fine della sua vita.

Appuntamenti in MOSTRA

8 marzo 2023 ore 15:30
Museo civico di Palazzo della Penna
Beatrice e le altre. Donne a Palazzo della Penna
Visita guidata gratuita. Alla scoperta delle donne raffigurate nelle opere di Ulisse Ribustini, Federico Faruffini, Gerardo Dottori e Antonio Castelletti.
Ingresso Euro 3,00
Prenotazione obbligatoria 075.9477727

11 marzo 2023 ore 17:00
Salone di Apollo di Palazzo della Penna, Via Podiani, 11
ULISSE RIBUSTINI E IL SUO TEMPO
Appuntamenti a Palazzo della Penna
Incontro con Leonardo Varasano, Giuliano Giuman, Maria Luisa Martella, Michela Morelli
A seguire visita guidata alla mostra

Orario di apertura: Marzo: dal martedì alla domenica 10:00 – 18:00 /Lunedì chiuso
Aprile: dal lunedì alla domenica 10:00 – 19:00
Maggio: dal martedì alla domenica 10:00 – 19:00 /Lunedì chiuso

Ingresso a pagamento

Per informazioni: tel. 075 9477727 | palazzodellapenna@munus.com

bk-news
Perugia Capitale