Nobile Collegio della Mercanzia
Corso Vannucci, 15
accessibile
Antica sede della corporazione dei mercanti
-
Sala dell’udienza con stemma corporazione (XV sec.)
-
Sala dell’udienza, rivestimento ligneo (XV sec.)
-
Quattro virtù cardinali Giustizia, Fortezza, Prudenza e Temperanza
Il Collegio della Mercanzia, prima arte cittadina seguita dal Cambio, dal 1390 ha la sua sede nei fondachi di Palazzo dei Priori. La corporazione, per ostentare la propria ricchezza, preferì la preziosa decorazione lignea, rivestendone senza soluzioni di continuità sia le pareti che il soffitto della Sala dell’ Udienza.
E’ un raro esempio di decorazione a formelle intarsiate, che riproduce i moduli trecenteschi del quadrilobo e di un glifo orientale iscritti entro il quadrato, eseguita da maestranze nordiche. Notevole è il pulpito della Giustizia, con i simboli colorati della città, dell’arte e delle quattro virtù cardinali (Giustizia, Fortezza, Prudenza e Temperanza).
Il bancone, coevo, fu intagliato dal perugino Costanzo di Mattiolo. Nella lunetta sotto le volte è riprodotto lo stemma dell'arte, ovvero il grifo perugino sopra una balla di lana.
L’Archivio del Collegio conserva gli Statuti e le Matricole ornate di miniature (XIV-XVI sec.).
Orario di apertura: dal 1° marzo al 31 ottobre, martedì-sabato 9.00-13.00, 14.30-17.30; domenica e festivi: 9.00-13.00. Dal 1° novembre al 28 febbraio, martedì, giovedì, venerdì 8.00-14.00; mercoledì e sabato, 8.00-16.30; domenica e festivi, 9.00-13.00 (aperto il lunedì di Pasqua e il 1 maggio)
Chiuso: lunedì; il 1 gennaio e il 25 dicembre
Ingresso: € 1,50
Accessibile ai disabili
Biglietto cumulativo: con il Collegio del Cambio: € 5,50
Info: tel. e fax 075 5730366
Email: collegiomercanzia@libero.it; infomusei@comune.perugia.it
Sito: www.collegiomercanzia.it