La ragazza disse: «A me piace la vita, sa?»
«Come? Come ha detto?»
«La vita mi piace, ho detto.»
«Ah sì? Mi spieghi, mi spieghi bene.»
«A me piace, ecco, e andarmene mi rincrescerebbe moltissimo.»
«Signorina, ci spieghi, è terribilmente interessante... Su, voi, di là, venite anche voi a sentire, la signorina qui dice che la vita le piace!»
Dino Buzzati, Un caso interessante, in «Siamo spiacenti di»
«Sulla fine e altri inizi» è il Gruppo di lettura online della Biblioteca San Matteo degli Armeni, che si incontra virtualmente per discutere insieme libri sul tema della fine e dei nuovi inizi che la vita porta con sè, tema analizzato sotto vari punti di vista - letterario, poetico, teatrale, filosofico, ironico con la collaborazione dei bibliotecari e della lettrice Silvia Alberghina.
Quando?
l’ultimo martedi del mese, ore 17.00
Come partecipare?
è necessario inviare una email di prenotazione a bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it con oggetto GdL online «Sulla fine e altri inizi».
Riceverai conferma con le indicazioni per partecipare → non occorre scaricare nessun programmama, ma solo connettersi al link inoltrato
Chi può partecipare?
_ chi ha letto il libro e desidera condividere pensieri, riflessioni, emozioni e reazioni ispirate
_ chi ha iniziato a leggere il libro, pur non avendolo finito, per esprimere iniziali considerazioni e personali riflessioni o ascoltare quelle degli altri
_ chi non ha letto il libro ma è curioso di conoscere le impressioni degli altri lettori
Il prossimo incontro è previsto per martedì 30 marzo, ore 17.00, e ha come protagonista «Il libretto della vita dopo la morte», di Gustav Theodor Fechner.
Il libro è disponibile per prestito nelle Biblioteche comunali di Perugia.
Alcune notizie sul libro → Il libretto della vita dopo la morte - Das Büchlein vom Leben nach dem Tode - apparso nel 1836, è l'unica opera non umoristica di Fechner pubblicata con lo pseudonimo di dottor Mises e l'unica che abbia avuto due riedizioni successive, nel 1866 e 1887.
Il testo sviluppa la tesi dell'indistruttibilità della coscienza, tesi che successivamente Fechner riprenderà e inquadrerà nello Zend-Avesta del 1851, ovvero Pensieri sulle cose del cielo e dell'aldilà, come spiegava il sottotitolo.
Prendi nota dei prossimi incontri
_ martedì 27 aprile Piccoli suicidi tra amici, di Arto Paasilinna
_ martedì 25 maggio Quel tipo di donna, di Valeria Parrella
_ martedì 29 giugno Momenti di trascurabile felicità, volume 3, di Francesco Piccolo
_ martedì 27 luglio Cartoline dai morti: 2007-2017, di Franco Arminio, Nottetempo, 2017
_ martedì 28 settembre La cittá dei vivi, di Nicola Lagioia
_ martedì 26 ottobre Non vi lasceró orfani, di Daria Bignardi
_ martedì 30 novembre Cambiare l'acqua ai fiori, di Valérie Perrin
_ martedì 28 dicembre Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà, di Telmo Pievani